Un respiro fuor di queste mura

Il Congresso Nazionale è un momento fondamentale nella vita di una società scientifica.

Costituisce primariamente una importante occasione di aggiornamento, in un mondo in continua evoluzione di conoscenze come quello medico.

In secondo luogo, consente di analizzare l’evoluzione della sanità dal punto di vista organizzativo e gestionale, per proporre modelli efficaci con le risorse a disposizione.

La precedente edizione di Bari ha chiuso definitivamente il drammatico periodo dell’emergenza COVID, sottolineando il ruolo svolto dalla Pneumologia, le criticità e le sfide future. Gli pneumologi hanno confermato il loro ruolo nella gestione del malato critico, in particolare nel trattamento dell’insufficienza respiratoria con la ventilazione meccanica non invasiva e con l’ossigenoterapia ad alti flussi.

Questa edizione congressuale propone le possibili linee di sviluppo future, in una sanità italiana in continua evoluzione e in evidente difficoltà a soddisfare le legittime necessità dei cittadini in tema di prevenzione, diagnosi, trattamento delle patologie e presa in carico delle cronicità. I modelli gestionali dovrebbero tener conto della consistente epidemiologia delle malattie respiratorie, delle innovazioni terapeutiche e dell’invecchiamento della popolazione, con una valutazione complessiva sul miglioramento dello stato di salute, sulla prevenzione delle riacutizzazioni e delle ospedalizzazioni.

Claudio Micheletto
Presidente del Congresso

Corsi pratici

L'iscrizione ai Corsi è subordinata all'iscrizione al Congresso. L'iscrizione al Congresso può essere effettuata contestualmente all'iscrizione al Corso.
Venerdì 9 Giugno 2023
  Sala 3 Sala 4 Sala 5 Sala 6 Sala 7
10.00-12.00 Diagnosi e terapia nei DRS e strumentazione operativa
Responsabile scientifico:
Fabrizio Dal Farra

Programma

Ecografia toracica: fondamenti di base e guida alle procedure invasive
Responsabile scientifico:
Alessandro Zanforlin

Programma

La pneumologia interventistica: il mondo dei simulatori, ecoendoscopia, drenaggi tunnellizzati
Responsabile scientifico:
Emanuela Barisione

Programma

La ventilazione meccanica non invasiva nella pratica clinica: come evitare le asincronie
Responsabile scientifico:
Lara Pisani

Programma

12.00-14.00 La valutazione multidisciplinare dell’outcome riabilitativo
Responsabile scientifico:
Mauro Carone

Programma

La gestione in pneumologia interventistica
Responsabile scientifico:
Roberto Prota

Programma

Ecografia toracica nel paziente con insufficienza respiratoria acuta
Responsabile scientifico:
Roberto Prota

Programma

Valutazione funzionale nelle patologie respiratorie
Responsabile scientifico:
Mauro Maniscalco

Programma

CASITIR - Corso di simulazione in terapia intensiva respiratoria
Responsabili scientifici:
Laura Pisani

Teresa Renda

Programma

.